Giovanni Da Fiesole detto "Beato Angelico" (Pittore)
Nato nel 1395 a Vicchio di Mugello Morto nel 1455 a Roma all'età di 60 anni
Già attivo nel 1418 come pittore, entra poco dopo nel convento di San Domenico di Fiesole dove prende i voti. Le opere riconducibili al primo periodo della sua attività pittorica, come il Trittico di san Domenico (Firenze, Museo di San Marco), risentono dell'influenza della pittura di Lorenzo Monaco, di Gentile da Fabriano e di Masaccio. L'influenza di quest'ultimo si manifesta in modo particolare con il Tabernacolo dei Linaioli opera del 1433. Le opere di questo periodo sono spesso esercitazioni sul tema della luce e della prospettiva, come l'Incoronazione della Vergine agli Uffizi e anche quella del Louvre, databili rispettivamente al 1432 circa e al 1435. Nell'Incoronazione della Vergine del Louvre le figure sono infatti fortemente strutturate e si riscontra nell'opera una completa padronanza della prospettiva. In questi anni l'Angelico è considerato il maggior pittore fiorentino, in grado di porre le basi di una nuova forma rinascimentale di arte sacra come dimostrato nelle numerose immagini da lui affrescate all'interno del convento di San Marco a Firenze, di cui il pittore dirige i lavori tra il 1438 e il 1446 (l'Annunciazione e la Crocifissione con la Vergine e i santi). Dal 1446 Angelico è a Roma per affrescare le storie di santo Stefano, di san Lorenzo e san Ludovico nella cappella Niccolina in Vaticano, che rappresenta il suo ultimo capolavoro. La pittura dell'Angelico è un esempio importante per molti pittori della generazione successiva, tra cui Piero della Francesca.
con l'affresco "Annunciazione", i tabernacoli dipinti tempera su tavola "Madonna della Stella, Madonna col Bambino, l'Eterno e otto angeli; predella: San Domenico, San Pietro Martire e San Tommaso d'Aquino" databile nel periodo 1431 - 1434 e "Madonna con Bambino e santi; Angeli; Predica di san Pietro alla presenza di san Marco Evangelista; Adorazione dei Re Magi; Martirio di san Marco Evangelista" databile nel periodo 1433 - 1434, con gli affreschi "Storie della vita di Gesù", "Madonna con Bambino in trono e santi", "Istituzione dell'Eucaristia", "Trasfigurazione", "Noli me tangere", "Discorso della montagna", "Incoronazione di Maria Vergine con san Tommaso d'Aquino, san Benedetto, san Domenico, san Francesco d'Assisi, san Pietro martire e san Marco Evangelista", "Angelo annuncia la Resurrezione alle pie donne" databili nel periodo 1438 - 1450, con dipinti con "Storie della vita di Gesù" databili nel periodo 1448 - 1452, "Ruota mistica e visione di Ezechiele", "Ascensione di Cristo", "Strage degli innocenti", "Fuga in Egitto", "Pentecoste", "Lex amoris", "Giudizio Universale", "Deposizione di Cristo nel sepolcro", "Incoronazione di Maria Vergine" databili nel periodo 1448 - 1455, "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1436 - 1441, "Madonna con Bambino in trono tra sant'Antonio da Padova, san Ludovico di Tolosa, san Francesco d'Assisi, san Cosma, san Damiano e san Pietro Martire" databile nel periodo 1440 - 1455, "Madonna con Bambino in trono tra san Pietro Martire, san Cosma, san Damiano, san Giovanni Evangelista, san Lorenzo e san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1420 - 1455, "Madonna con Bambino in trono, angeli e san Cosma, san Damiano, san Lorenzo, san Giovanni Evangelista, san Marco, san Domenico, san Francesco d'Assisi e san Pietro martire" databile nel periodo 1438 - 1443, con gli scomparti di trittico "San Francesco d'Assisi e sant'Onofrio; Maria Vergine annunciata" e "San Girolamo e san Giovanni Battista; Angelo annunciante" databili nel periodo 1420 - 1430, con gli scomparti "Martirio di san Marco Evangelista", "Predica di san Pietro alla presenza di san Marco Evangelista" databili nel periodo 1433 - 1434, "Guarigione del diacono Giustiniano" databile nel periodo 1438 - 1443, "Storie della vita di san Cosma e san Damiano", "Guarigione di Palladia", "Transito della Madonna", "Sposalizio di Maria Vergine", "Cristo in pietà tra san Pietro e san Paolo" databili nel periodo 1440 - 1455, con il trittico "Madonna con Bambino; San Domenico e san Giovanni Battista; San Pietro Martire e san Tommaso d'Aquino; Angelo annunciante; Maria Vergine annunciata; Episodi della vita di san Pietro martire" databile nel periodo 1420 - 1430, con lo sportello di tabernacolo "San Giovanni Battista; San Marco; San Giovanni Evangelista; San Pietro" databile nel periodo 1433 - 1434, con il reliquiario "Incoronazione di Maria Vergine e santi; Adorazione del Bambino e angeli" databile nel periodo 1431 - 1434
Ingrandisci la foto