Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa gli ambienti dell'Appartamento d'Estate del Granduca Ferdinando II dei Medici, splendidamente decorati con affreschi del Seicento esaltanti il mecenatismo mediceo. Conserva intatto il Tesoro dei Medici, dai famosi vasi in pietre dure di Lorenzo il Magnifico, ai cammei e intagli di Cosimo I, dai cristalli di rocca di Francesco I alle ambre di Maria Maddalena d'Austria e ai vasi fantasmagorici in avorio di Mattias de' Medici, nonché la famosa collezione di gioielli di Anna Maria Luisa, ultima erede di Casa Medici. Al mezzanino del museo si conserva il Tesoro di Salisburgo, composto da argenti sacri e profani dei secoli XVI, XVII e XVIII, che hanno dato il nome al museo. Interessante la Sala delle Donazioni che espone una ricca collezione di gioielli dal Settecento al Novecento.
(Pittore) con il dipinto "Suonatore e figura femminile in abiti turchi" databile nel periodo 1700 - 1731
Altri artisti presenti
Giovanni Mannozzidetto Giovanni da San Giovanni (Pittore) con l' affresco "Elementi decorativi architettonici ; Festoni ; Allegoria dell'Estate ; Mese di Agosto ; Mese di Settembre ; Allegoria del Tempo e Maometto si accinge ad abbattere la civlità greca ; Cacciata delle Muse e dei Poeti dal Parnaso" databile nel periodo 1634 - 1636.
Artistico
Ampia collezione di dipinti e sculture, per la maggior parte di artisti italiani, risalenti al periodo che va dalla fine del Settecento fino agli anni dell ... Dista 49 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero primo piano di Palazzo Pitti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere ... Dista 49 metri
Altro
A Firenze, città d'arte per antonomasia, ricca di monumenti e di musei, ne esiste (anche) uno privato che ha però un enorme valore culturale: quello storic ... Dista 189 metri
Artistico
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nel ... Dista 314 metri
Naturalistico
Unica al mondo per la quantità e la bellezza dei pezzi che la compongono, la collezione ceroplastica fu creata con lo scopo di insegnare l'anatomia anche s ... Dista 270 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi ... Dista 38 metri
Altro
Sulla sommità del giardino di Boboli, al centro del Giardino delle Rose che si affaccia con una bellissima vista su Firenze, il Museo delle Porcellane è un ... Dista 391 metri