Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner
    Condividi questa pagina
Sommario

Palazzo Pitti: Galleria Palatina - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Non ci sono video del museo

Descrizioni e Servizi
La Galleria Palatina è situata nell'ala sinistra del grandioso Palazzo Pitti che s'innalza alle pendici della collina di Boboli. Fu creata tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, dai Lorena che collocarono nelle sale di rappresentanza i capolavori provenienti soprattutto dalle collezioni della famiglia dei Medici, sino ad allora distribuiti in vari ambienti.
Nelle sale si possono ammirare opere del Cinquecento e del Seicento sistemate a “incrostazione” secondo il gusto secentesco, poste cioè su tutta l’altezza e lunghezza delle pareti con ben precisi criteri di simmetria. Tra gli autori figurano Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona e di altri maestri italiani ed europei del Rinascimento e del Seicento.
  • Accesso disabili
  • Visite guidate
  • Libreria
  • Audioguide
  • Bar


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Agnolo di Cosimo
    Alessandro Allori
    Andrea D'Agnolo
    Annibale Carracci
    Artemisia Gentileschi
    Baldassarre Peruzzi
    Bartolomeo Cavarozzi
    Benvenuto Tisi
    Bonifacio De Pitati
    Carlo Dolci
    Cristofano Allori
    Cristofano Dell'Altissimo
    Domenico Bigordi
    Domenico di Bartolommeo Ubaldini
    Domenico Fetti
    Domenico Zampieri
    Federico Fiori
    Filippino Lippi
    Filippo Lippi
    Fra Bartolomeo
    Francesco Botticini
    Francesco Curradi
    Francesco De Rossi
    Francesco Di Cristoforo
    Francesco Furini
    Francesco Granacci
    Francesco Ubertini
    Giacinto Gimignani
    Giorgio Vasari
    Giovan Battista Moroni
    Giovanni Antonio Bazzi
    Giovanni Battista Di Jacopo
    Giovanni Battista Franco
    Giovanni Bilivert
    Giovanni Francesco Barbieri
    Giovanni Lanfranco
    Giovanni Luteri
    Girolamo Siciolante
    Girolamo Sellari
    Guido Cagnacci
    Guido Reni
    Jacopo Carrucci
    Jacopo di Arcangelo
    Jacopo Ligozzi
    Jacopo Robusti
    Justus Sustermans
    Lambert Sustris
    Leandro Bassano
    Luca Giordano
    Luca Signorelli
    Ludovico Cardi
    Manetti Rutilio
    Mariotto Albertinelli
    Matteo Rosselli
    Michelangelo Merisi
    Michele Tosini
    Orazio Riminaldi
    Paolo Caliari
    Paris Bordon
    Pietro Berrettini
    Pietro Di Cristoforo Vannucci
    Raffaello Sanzio
    Salvator Rosa
    Sandro Filipepi
    Scipione Pulzone
    Sebastiano Luciani
    Tiziano Vecellio
    Tommaso Manzuoli
    Ventura Salimbeni

    Altri artisti presenti


    Agnolo di Domenico di Donnino detto il Mazziere (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1486 - 1513.
    Agostino Buonamici detto Tassi (Pittore) con i dipinti "Predica di san Giovanni Battista", "Paesaggio con festa campestre", "Paesaggio con Diana e Atteone" databili nel periodo 1600 - 1644.
    Alessandro Tiarini (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1640 - 1660.
    Alessandro Varotari detto Padovanino (Pittore) con il dipinto "Marte e Venere con Cupido" databile nel periodo 1610 - 1620.
    Anastasio Fontebuoni (Pittore) con il dipinto "San Giovannino nel deserto" databile nel periodo 1590 - 1626.
    Andrea Boscoli (Pittore) con il dipinto "Nascita di Maria Vergine" databile nel periodo 1580 - 1607.
    Andrea Meldolla detto Andrea Schiavone (Pittore) con i dipinti "Sansone uccide un Filisteo" e "Scena biblica " databili nel periodo 1520 - 1563.
    Angelo Caroselli (Pittore) con il dipinto "Sant'Agnese".
    Antiveduto Gramatica (Pittore) con i dipinti "Zingara che legge la mano" databile nel periodo 1600 - 1626 e "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1610 - 1626.
    Antonio del Ceraiolo detto il Ceraiolo (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1515 - 1520.
    Baldassarre Franceschini detto Volterrano (Pittore) con i dipinti "Burla del piovano Arlotto", "Amore venale" e "Cupido dormiente" databili nel periodo 1640 - 1649 e "Ritratto del piovano Arlotto".
    Bartholomeus Breenbergh (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con Cristo e la Cananea" databile nel periodo 1625 - 1635.
    Bartolomeo Schedoni (Pittore) con il dipinto "San Paolo" databile nel periodo 1610 - 1615.
    Bicci di Lorenzo (Pittore) con il dipinto "Santa Reparata, san Giorgio, santa Caterina da Siena e san Cristoforo ; Annunciazione".
    Cornelis Van Poelenburg (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con angelo che appare a una donna ; Paesaggio con grotte" e "Paesaggio con pastori e danzatrice" databili nel periodo 1615 - 1625, "Paesaggio con satiro e ninfe", "Paesaggio con pastore e capre", "Paesaggio con figure", "Paesaggio con ruscello e viandanti", "Paesaggio con rovine antiche e pastori", "Paesaggio con rovine antiche e danzatori", "Mosè salvato dalle acque", "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1625 - 1667 e "San Pietro ; San Paolo ; San Giovanni Evangelista ; San Lorenzo ; San Tommaso d'Aquino ; Abramo e Isacco ; Tobia e san Raffaele Arcangelo ; Sant'Anna e Maria Vergine ; San Giuseppe e Gesù Bambino ; San Giovanni Battista".
    Francesco Bassano (Pittore) con i dipinti "Annuncio a san Gioacchino", "Autunno", "Cristo in casa di Marta e Maria" databili nel periodo 1570 - 1590.
    Francesco Conti (Pittore) con il dipinto "Allegoria della Fama con l'Arno e Firenze".
    Francesco Rustici detto il Rustichino (Pittore) con il dipinto "Morte di santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1610 - 1626.
    Francesco Vanni (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1576 - 1610.
    Giovanni Andrea Donducci (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto".
    Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto" del 1618.
    Giovanni Battista Naldini (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'Elisabetta" databile nel periodo 1550 - 1591 e "Ritratto di Dante Alighieri" databile nel periodo 1575 - 1591.
    Giovanni Battista Piazzetta (Pittore) con il dipinto "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1720 - 1754.
    Giovanni Francesco Guerrieri (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1610 - 1615.
    Girolamo da Treviso detto il giovane (Pittore) con il dipinto "Visitazione" databile nel periodo 1520 - 1544.
    Girolamo Marchesi detto Girolamo da Catignol (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Giulio Cesare Procaccini (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1604 - 1610.
    Gregorio Pagani (Pittore) con il dipinto "Guarigione di Tobi" del 1604.
    Iacopino del Conte (Pittore) con i dipinti "Parche" databile nel periodo 1530 - 1540 e "Ritratto di gentildonna" databile nel periodo 1545 - 1550.
    Jacopo Chimenti detto L'Empoli (Pittore) con i dipinti "Madonna del Soccorso" del 1593, "Ritratto di Giovanni Battista Gambetti" del 1594, "Sant'Ivo protettore degli orfani e delle vedove" del 1617, "Ebbrezza di Noè" databile nel periodo 1615 - 1620.
    Lieven Mehus (Pittore) con il dipinto "Santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1660 - 1670.
    Ludovico Mazzoli detto Mazzolino (Pittore) con il dipinto "Cristo e l'adultera" databile nel periodo 1520 - 1528.
    Niccolò Cassana detto Nicoletto (Pittore) con i dipinti "Ritratto del Gran Principe Ferdinando de' Medici" databile nel periodo 1690 - 1699, "Ritratto di guerriero" del 1691 e "Ritratto di Angiola Biondi" del 1707.
    Niccolò Soggi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono, san Giovanni Battista e sant'Eustachio (?)" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Pandolfo Reschi (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con assalto a un convento" e "Paesaggio con miracolo di san Giovanni Battista" databili nel periodo 1685 - 1691.
    Pier Francesco Mola (Pittore) con il dipinto "Poeta" databile nel periodo 1630 - 1666.
    Pietro Dandini (Pittore) con il dipinto "Ritratto di Federico IV di Danimarca".
    Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Pittore) con i dipinti "Cena in Emmaus" e "Venere dormiente" databili nel periodo 1535 - 1565.
    Sigismondo Coccapani (Pittore) con il dipinto "Ecce Homo" databile nel periodo 1603 - 1643.
    Simone Pignoni (Pittore) con il dipinto "Rachele nasconde gli idoli" databile nel periodo 1650 - 1698.
    Sisto Badalocchio (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con bagnanti" databile nel periodo 1605 - 1625.
    Tiberio Titi (Pittore) con il dipinto "Ritratto di Leopoldo de' Medici in culla" del 1617.
    Vincent Malo (Pittore) con il dipinto "Venere tenta di trattenere Adone dall'andare a caccia" databile nel periodo 1623 - 1656.
    Altri:
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi

    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Chiesa di Santo Spirito
    Palazzo Pitti
    Ponte Vecchio
    Palazzo Pitti: Galleria d'Arte Moderna

    Questa pagina è stata visitata 19833 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    In Google nelle tue ricerche su Firenze aggiungi la parola abc.
    Esempio:
    Otterrai nei risultati pagine di questo sito


    VETRINA





    abcPrezzi.com
    Offerte per lo shopping


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcFirenze


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner