Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero primo piano di Palazzo Pitti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona
La Galleria Palatina è situata nell'ala sinistra del grandioso Palazzo Pitti che s'innalza alle pendici della collina di Boboli. Fu creata tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, dai Lorena che collocarono nelle sale di rappresentanza i capolavori provenienti soprattutto dalle collezioni della famiglia dei Medici, sino ad allora distribuiti in vari ambienti.
Nelle sale si possono ammirare opere del Cinquecento e del Seicento sistemate a “incrostazione” secondo il gusto secentesco, poste cioè su tutta l’altezza e lunghezza delle pareti con ben precisi criteri di simmetria. Tra gli autori figurano Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona e di altri maestri italiani ed europei del Rinascimento e del Seicento.
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (114 x 86) "Ritratto di Guidobaldo della Rovere" del 1532 e con il dipinto "Ritratto di Cosimo I de' Medici" databile nel periodo 1540 - 1550 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (44 x 36) "Ritratto di donna", con l'affresco "Ragazze affaccendate attorno a un balcone" databile nel periodo 1587 - 1590 e con i dipinti del 1560 "Mosè e il serpente di bronzo", "Sacrificio di Isacco", "Giona e la balena", "Abacuc trasportato dall'angelo reca il cibo a Daniele nella fossa dei leoni" e "San Giovanni Battista predica nel deserto" del 1604 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (238,5 x 198,5) "Compianto sul Cristo morto (Pietà di Luco)" databile nel periodo 1523 - 1524, con la lunetta "Annunciazione" del 1528, con i dipinti "Storie dell'infanzia di Giuseppe" databile nel periodo 1515 - 1516, "Giuseppe interpreta i sogni del Faraone" databile nel periodo 1517 - 1518, "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1521 - 1523, "Madonna con Bambino, santa Elisabetta e san Giovannino" databile nel periodo 1525 - 1529, "San Giacomo Maggiore e due fanciulli" del 1528, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1528 - 1530, "Annunciazione con san Michele Arcangelo e santo servita" databile nel periodo 1529 - 1530 e con le pale d'altare "Annunciazione" del 1512, "Disputa sulla Trinità" del 1517, "Assunzione della Madonna" databile nel periodo 1522 - 1525, "Madonna assunta" databile nel periodo 1526 - 1529 e "Madonna con Bambino in gloria tra san Lorenzo, sant'Onofrio, san Giovanni Battista, santa Maria Maddalena, san Rocco e san Sebastiano" databile nel periodo 1524 - 1529 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (46,7 x 37,2) "Ritratto di uomo" e con il dipinto "Cristo in gloria tra san Pietro e san Giovanni Evangelista, sant'Edoardo d'Inghilterra, Odoardo Farnese, sant'Ermenegildo e santa Maria Maddalena" del 1600 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (146,5 x 108) "Santa Maria Maddalena penitente" databile nel periodo 1615 - 1620 e con i dipinti "Giuditta con la testa di Oloferne" databile nel periodo 1610 - 1620 e "Bethsabea al bagno" databile nel periodo 1650 - 1653 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (88 x 73,5) "San Giacomo Maggiore" databile nel periodo 1520 - 1530 e con il dipinto "Visione di Augusto" databile nel periodo 1540 - 1550 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (198 x 176) "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" e con i dipinti "Ritratto femminile" e "Mosè salvato dalle acque; Mosè consegnato alla figlia del Faraone" databile nel periodo 1540 - 1550 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (40 x 30) "Mosè" databile nel periodo 1640 - 1645 e con i dipinti "Ecce Homo" del 1646, "Sant'Andrea condotto al martirio" databile nel periodo 1646 - 1648, "Diogene" databile nel periodo 1640 - 1649, "Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani" databile nel periodo 1630 - 1650, "Angelo annunciante" databile nel periodo 1650 - 1660, "Pentimento di san Pietro" databile nel periodo 1654 - 1660, "San Nicola da Tolentino" databile nel periodo 1656 - 1660, "Ritratto di donna in veste di santa Margherita" databile nel periodo 1664 - 1665, "San Giovanni Evangelista in Patmos" databile nel periodo 1657 - 1671, "Dio Padre" databile nel periodo 1665 - 1667, "Santa Rosa da Lima" databile nel periodo 1668 - 1670, "San Casimiro" databile nel periodo 1670 - 1675, "San Giovanni Evangelista" databile nel periodo 1671 - 1675, "Ritratto di Claudia Felicita in veste di Galla Placidia" databile nel periodo 1672 - 1675, "Sonno di san Giovannino" databile nel periodo 1673 - 1675, "Ritratto di Vittoria della Rovere" databile nel periodo 1675 - 1680 e "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1680 - 1685 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (139 x 116) "Giuditta con la testa di Oloferne" databile nel periodo 1610 - 1612 e con i dipinti "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1599 - 1600, "Ritratto maschile" databile nel periodo 1600 - 1610, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1600 - 1620, "San Giuliano l'Ospedaliere aiuta un pellegrino a scendere dalla barca" e "Gesù Bambino addormentato sulla croce" databili nel periodo 1612 - 1618 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (51,3 x 64,5) "Ritratto di Clarice Ridolfi Altoviti" e con i ritratti "Piero de' Medici detto il Gottoso" e "Cardinale Ippolito de' Medici" databili nel periodo 1562 - 1565 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (44 x 32) "Ritratto di uomo (L'orefice)" databile nel periodo 1500 - 1520 e con i dipinti "San Pietro e san Paolo in adorazione" databile nel periodo 1500 - 1510, "Ritratto femminile" del 1509 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (106 x 74) "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1525 - 1527 e con i dipinti "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1512 - 1527, "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1512 - 1515, "Madonna con Bambino, san Giovannino e san Lorenzo" databile nel periodo 1515 - 1516 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (75,8 x 44,5) "Parabola del fattore infedele" e con i dipinti "Santa Giuliana e il diavolo" e "Parabola della dracma perduta" databili nel periodo 1610 - 1630 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (88,7 x 76) "Santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1617 - 1620 e con il dipinto "Venere, Cupido e satiri" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (205 x 142,5) "Madonna di San Girolamo", con i disegni "Maria Vergine annunciata" e "Angelo annunciante" databili nel periodo 1582 - 1612 e con i dipinti "Cristo benedicente", "Ritratto di Francesco Maria II della Rovere" databile nel periodo 1590 - 1612 e "Ritratto di Federico da Montefeltro neonato" del 1605 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (42 x 126) "Storia di Lucrezia" databile nel periodo 1475 - 1480 e con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1480 - 1510 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (Diametro 135) "Madonna col Bambino e Nascita della Madonna" databile nel periodo 1450 - 1455 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (158 x 199) "Compianto sul Cristo morto con san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1511 - 1512, con la pala d'altare "Cristo Salvatore tra i quattro Evangelisti" del 1516 e con i dipinti "Ecce Homo" databile nel periodo 1505 - 1507, "Madonna con Bambino in trono e santi; Madonna con Bambino in trono e santi" del 1512, "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Elisabetta" e "San Marco Evangelista" databili nel periodo 1515 - 1516 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (Diametro 123) "Madonna in adorazione del Bambino con san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1475 - 1498 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (60 x 47) "Ritratto di giovane" e con il dipinto "Allegoria della Calunnia" databile nel periodo 1513 - 1515 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (193 x 242) "Adamo ed Eva rimproverati da Dio" e con il dipinto "Fede" databile nel periodo 1630 - 1639 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (52,7 x 45,5) "Ritratto femminile" databile nel periodo 1555 - 1565 ed i dipinti olio su tela "Ritratto di Simone di Marco Moroni" e "Ritratto del prelato Marco di Giovanni Moroni" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (60,5 x 47,5) "Ecce Homo" e con lo stendardo processionale "Madonna con Bambino in gloria con san Sigismondo, san Rocco e i confratelli di San Sebastiano; Martirio di san Sebastiano" databile nel periodo 1525 - 1530 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (350 x 260) "Madonna con Bambino, san Pietro, san Ranieri, sant'Agostino, san Sebastiano, san Giacomo, san Giuseppe, san Maurizio e santa Caterina d'Alessandria" del 1522 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (175 x 146) "L'arcangelo Raffaele rifiuta i doni di Tobia" del 1612 e con i dipinti "San Sebastiano", "Apollo e Marsia" e "Angelica e Ruggiero" del 1624 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (185,5 x 200) "Apollo e Marsia" databile nel periodo 1617 - 1618, "San Pietro resuscita Tabita" del 1618, "San Giuseppe" databile nel periodo 1640 - 1645, "San Sebastiano" databile nel periodo 1647 - 1666, "Mosè con le tavole della legge" databile nel periodo 1650 - 1666 e "Madonna con Bambino e angelo" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (57,8 x 83,2) "Ninfa inseguita da un satiro" databile nel periodo 1515 - 1520 e il dipinto "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1520 - 1530 Ingrandisci la foto
(Architetto) con il dipinto olio su tavola (90 x 73) "Ritratto dell'Arcivescovo Onofrio Bartolini Salimbeni" databile nel periodo 1520 - 1530 e con i ritratti del "Vescovo Girolamo Argentino" databile nel periodo 1520 - 1540 e "Ritratto maschile" databile nel periodo 1530 - 1550 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (192,5 x 138,5) "Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli" databile nel periodo 1640 - 1650 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (125,5 x 97) "Cleopatra" databile nel periodo 1638 - 1639 e con i dipinti "Bacco bambino" databile nel periodo 1595 - 1610, "Carità", "Pentimento di san Pietro" databili nel periodo 1595 - 1642 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (97 x 79) "Giuditta e Oloferne" del 1602 e con i dipinti "Apparizione della Madonna a san Francesco d'Assisi" del 1618, "Adorazione dei Re Magi" del 1597 e "San Girolamo in meditazione" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (85 x 197,4) "Venere e Vulcano" databile nel periodo 1550 - 1552 e con i dipinti "Atena e Aracne" databile nel periodo 1543 - 1544, "Ritratto di Luigi Cornaro" databile nel periodo 1560 - 1562, "Ritratto di Vincenzo Zeno" databile nel periodo 1560 - 1565, "Ritratto di Andrea Frigerio" databile nel periodo 1575 - 1581, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1570 - 1572, "Ritratto maschile", "Compianto sul Cristo morto e donatore" e "Nozze di Cana" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (56 x 48) "Ritratto di Galileo Galilei" e con i ritratti di "Eleonora Gonzaga" del 1623, "Karl von Habsburg" e "Ferdinando II Imperatore d'Austria" databili nel periodo 1623 - 1624, "Ferdinando II de' Medici" databile nel periodo 1625 - 1627, "Mattias de' Medici" databile nel periodo 1655 - 1665, "Vittoria Della Rovere in veste di santa Margherita" databile nel periodo 1639 - 1642, "Cosimo III de' Medici bambino" databile nel periodo 1644 - 1645, "Leonardo Gamucci di Dispensa" databile nel periodo 1626 - 1630, "Maddalena Farnese bambina" databile nel periodo 1639 - 1645, "Leopoldo de' Medici" databile nel periodo 1627 - 1630, "Valdemar Kristian di Danimarca" databile nel periodo 1638 - 1639, "Francesco di Cosimo II de' Medici", "Anna de' Medici" e "Mattias de' Medici" databili nel periodo 1630 - 1635, "Vittoria Della Rovere in veste di Tuccia" databile nel periodo 1634 - 1640, "Ranuccio Farnese" databile nel periodo 1639 - 1640, "Alessandro Farnese bambino" del 1640, "Vittoria della Rovere e di Cosimo III come Sacra Famiglia" databile nel periodo 1645 - 1650, "Margherita de' Medici" databile nel periodo 1649 - 1650, "Caterina Puliciani" del 1670 e "Cosimo III de' Medici" databile nel periodo 1675 - 1681 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (92 x 135) "Ultima Cena" databile nel periodo 1580 - 1599 e con i dipinti "Parabola del seminatore" databile nel periodo 1580 - 1620 e "Ritratto di signora anziana" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (243 x 153) "Madonna Immacolata" e con il dipinto "Allegoria della pacificazione tra fiorentini e fiesolani" databile nel periodo 1680 - 1682 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (Diametro 89,5) "Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1491 - 1492 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (175,5 x 132,2) "Sacrificio d'Isacco" databile nel periodo 1605 - 1607, con la pala d'altare "Lapidazione di santo Stefano" del 1597 e con i dipinti "Ritratto maschile" del 1594, "Madonna insegna a leggere a Gesù Bambino" databile nel periodo 1595 - 1598, "San Pietro salvato dalle acque" del 1599, "San Francesco d'Assisi in preghiera" databile nel periodo 1600 - 1602, "Ritratto di giovane uomo" databile nel periodo 1602 - 1604, "Santa Maria Maddalena penitente" del 1605, "Ecce Homo" del 1607 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (179,5 x 204,5) "Ruggiero alla corte di Alcina" databile nel periodo 1622 - 1624 e con il dipinto "Morte di santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1618 - 1620 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (Diametro 86) "Adorazione del Bambino con un angelo che tiene in mano simboli della Passione" databile nel periodo 1494 - 1515 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (203 x 201) "Trionfo di Davide" databile nel periodo 1610 - 1620, con la pala d'altare "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1610 - 1650 e con i dipinti "Allegoria della Carità" databile nel periodo 1600 - 1609 e "Tre giovani ebrei condotti alla fornace" databile nel periodo 1630 - 1640 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (72 x 105) "Amore dormiente" del 1608 e con i dipinti "Ritratto di cavaliere di Malta (Alof de Wignacourt)" databile nel periodo 1607 - 1608 e "Cavadenti" databile nel periodo 1608 - 1610 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (91,5 x 71) "Ritratto di donna" e con i dipinti "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1550 - 1577 e "Cleopatra" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (142 x 112) "Amore vincitore", il dipinto "Caino uccide Abele" e la pala d'altare "Martirio di santa Cecilia" databili nel periodo 1610 - 1630 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (104,5 x 108) "Ritratto di gentiluomo in pelliccia" databile nel periodo 1560 - 1569 e con i dipinti "Madonna con Bambino" e "Pie donne al sepolcro" del 1575 e con la pala d'altare "Madonna con Bambino in gloria, santa Margherita, santa Maria Maddalena e san Frediano" databile nel periodo 1548 - 1588 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (105,5 x 83,3) "Ritratto femminile" databile nel periodo 1550 - 1555 e con il dipinto "Ritratto di giovane uomo armato" del 1520 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (102 x 80) "Santa Martina rifiuta di adorare gli idoli" databile nel periodo 1655 - 1656, con la decorazione "Apollo; Diana" databile nel periodo 1643 - 1646 e con gli affreschi "Minerva toglie a Venere Cosimo I fanciullo per consegnarlo a Ercole" databile nel periodo 1641 - 1642, "Principe si prepara alla guerra" databile nel periodo 1646 - 1647, "Ercole e la Fortuna presentano il principe al cospetto di Giove" databile nel periodo 1643 - 1646 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (47 x 35) "Santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1490 - 1499 e con i dipinti "Compianto sul Cristo morto" del 1495, "Adorazione del Bambino, san Giovannino e un angelo" databile nel periodo 1495 - 1499 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (160 x 127) "Madonna con Bambino, san Giovannino, santa Elisabetta e santa Caterina d'Alessandria (Madonna dell'impannata)" databile nel periodo 1513 - 1514 e con i dipinti "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1504 - 1506, "Ritratto di Agnolo Doni", "Ritratto di Maddalena Strozzi" databili nel periodo 1505 - 1506, "Madonna con Bambino in trono tra san Pietro, san Bruno, san Giacomo Maggiore e sant'Agostino" databile nel periodo 1506 - 1508, "Ritratto di Tommaso Inghirami" databile nel periodo 1510 - 1515, "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1510 - 1515, "Ritratto di giovane donna" databile nel periodo 1515 - 1516, "Ritratto del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena" del 1516, "Visione di Ezechiele" databile nel periodo 1516 - 1518 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (106 x 127) "Paesaggio con ponte in rovina e viandanti" databile nel periodo 1640 - 1645 e con i dipinti "Marina con vascelli e galere" databile nel periodo 1641 - 1642, "Allegoria della Menzogna" databile nel periodo 1640 - 1645, "Tentazioni di sant'Antonio Abate" databile nel periodo 1645 - 1650 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela (61,3 x 40,5) "Madonna col Bambino e San Giovannino" databile nel periodo 1475 - 1499 e con i dipinti "Madonna con Bambino tra san Giovannino, san Michele Arcangelo e san Gabriele Arcangelo", "Madonna in adorazione del Bambino e angeli" e "Ritratto femminile" databili nel periodo 1475 - 1499 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (69,4 x 56,7) "Ritratto del cardinale Ferdinando I de' Medici" databile nel periodo 1570 - 1589 e con i dipinti "Ritratto di principessa" del 1580, "Ritratto di Ferdinando I de' Medici" databile nel periodo 1589 - 1598, "Ritratto di Maria de' Medici" databile nel periodo 1595 - 1598 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (132 x 178) "Martirio di sant'Agata" del 1519 e "Ritratto di Baccio Valori" databile nel periodo 1530 - 1535 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (85,8 x 69,5) "Santa Maria Maddalena penitente" databile nel periodo 1530 - 1535 e con i dipinti "Concerto" databile nel periodo 1510 - 1515, "Ritratto maschile" databile nel periodo 1515 - 1525, "Ritratto femminile" del 1536, "Madonna con Bambino, san Giuseppe, santa Maria Maddalena e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1520 - 1549, "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1525 - 1530, "Cristo" databile nel periodo 1532 - 1534, "Ritratto di Ippolito Riminaldi" databile nel periodo 1525 - 1545, "Ritratto di Pietro Aretino" del 1545, "Ritratto di papa Giulio II" databile nel periodo 1540 - 1545, "Ritratto di Giulia Varano della Rovere, duchessa di Urbino" databile nel periodo 1545 - 1547, "Ritratto di Filippo II" databile nel periodo 1552 - 1556, "Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria e santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1540 - 1560, "Madonna con Bambino, san Giovannino e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1540 - 1570, "Madonna della Misericordia" del 1573 e "Martirio di san Sebastiano" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola (22,3 x 15,7) "Ritratto di giovane donna" e "Ritratto di Elena Gaddi Quaratesi" entrambi databili nel periodo 1550 - 1571 Ingrandisci la foto
(Pittore) con i dipinti "Suonatore di piffero", "Suonatore di canone", "Toletta della sultana", "Interno di una merceria turca", "Mercante di stoffe" e "Figura maschile e figura femminile in abiti turchi con pappagallo" databili nel periodo 1700 - 1731
(Pittore) con i dipinti "Sant'Agata" databile nel periodo 1625 - 1665, "Assunzione della Madonna" del 1641, "Giacobbe e Rachele al pozzo" databile nel periodo 1640 - 1649, "Trionfo di David" databile nel periodo 1645 - 1649
Agostino Buonamicidetto Tassi (Pittore) con i dipinti "Predica di san Giovanni Battista", "Paesaggio con festa campestre", "Paesaggio con Diana e Atteone" databili nel periodo 1600 - 1644.
Alessandro Tiarini (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1640 - 1660.
Alessandro Varotaridetto Padovanino (Pittore) con il dipinto "Marte e Venere con Cupido" databile nel periodo 1610 - 1620.
Anastasio Fontebuoni (Pittore) con il dipinto "San Giovannino nel deserto" databile nel periodo 1590 - 1626.
Andrea Boscoli (Pittore) con il dipinto "Nascita di Maria Vergine" databile nel periodo 1580 - 1607.
Andrea Meldolladetto Andrea Schiavone (Pittore) con i dipinti "Sansone uccide un Filisteo" e "Scena biblica " databili nel periodo 1520 - 1563.
Antiveduto Gramatica (Pittore) con i dipinti "Zingara che legge la mano" databile nel periodo 1600 - 1626 e "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1610 - 1626.
Baldassarre Franceschinidetto Volterrano (Pittore) con i dipinti "Burla del piovano Arlotto", "Amore venale" e "Cupido dormiente" databili nel periodo 1640 - 1649 e "Ritratto del piovano Arlotto".
Bartholomeus Breenbergh (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con Cristo e la Cananea" databile nel periodo 1625 - 1635.
Bartolomeo Schedoni (Pittore) con il dipinto "San Paolo" databile nel periodo 1610 - 1615.
Bicci di Lorenzo (Pittore) con il dipinto "Santa Reparata, san Giorgio, santa Caterina da Siena e san Cristoforo ; Annunciazione".
Cornelis Van Poelenburg (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con angelo che appare a una donna ; Paesaggio con grotte" e "Paesaggio con pastori e danzatrice" databili nel periodo 1615 - 1625, "Paesaggio con satiro e ninfe", "Paesaggio con pastore e capre", "Paesaggio con figure", "Paesaggio con ruscello e viandanti", "Paesaggio con rovine antiche e pastori", "Paesaggio con rovine antiche e danzatori", "Mosè salvato dalle acque", "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1625 - 1667 e "San Pietro ; San Paolo ; San Giovanni Evangelista ; San Lorenzo ; San Tommaso d'Aquino ; Abramo e Isacco ; Tobia e san Raffaele Arcangelo ; Sant'Anna e Maria Vergine ; San Giuseppe e Gesù Bambino ; San Giovanni Battista".
Francesco Bassano (Pittore) con i dipinti "Annuncio a san Gioacchino", "Autunno", "Cristo in casa di Marta e Maria" databili nel periodo 1570 - 1590.
Francesco Conti (Pittore) con il dipinto "Allegoria della Fama con l'Arno e Firenze".
Francesco Rusticidetto il Rustichino (Pittore) con il dipinto "Morte di santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1610 - 1626.
Francesco Vanni (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1576 - 1610.
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'Elisabetta" databile nel periodo 1550 - 1591 e "Ritratto di Dante Alighieri" databile nel periodo 1575 - 1591.
Giovanni Battista Piazzetta (Pittore) con il dipinto "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1720 - 1754.
Giulio Cesare Procaccini (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1604 - 1610.
Gregorio Pagani (Pittore) con il dipinto "Guarigione di Tobi" del 1604.
Iacopino del Conte (Pittore) con i dipinti "Parche" databile nel periodo 1530 - 1540 e "Ritratto di gentildonna" databile nel periodo 1545 - 1550.
Jacopo Chimentidetto L'Empoli (Pittore) con i dipinti "Madonna del Soccorso" del 1593, "Ritratto di Giovanni Battista Gambetti" del 1594, "Sant'Ivo protettore degli orfani e delle vedove" del 1617, "Ebbrezza di Noè" databile nel periodo 1615 - 1620.
Lieven Mehus (Pittore) con il dipinto "Santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1660 - 1670.
Ludovico Mazzolidetto Mazzolino (Pittore) con il dipinto "Cristo e l'adultera" databile nel periodo 1520 - 1528.
Niccolò Cassanadetto Nicoletto (Pittore) con i dipinti "Ritratto del Gran Principe Ferdinando de' Medici" databile nel periodo 1690 - 1699, "Ritratto di guerriero" del 1691 e "Ritratto di Angiola Biondi" del 1707.
Niccolò Soggi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono, san Giovanni Battista e sant'Eustachio (?)" databile nel periodo 1500 - 1524.
Pandolfo Reschi (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con assalto a un convento" e "Paesaggio con miracolo di san Giovanni Battista" databili nel periodo 1685 - 1691.
Pier Francesco Mola (Pittore) con il dipinto "Poeta" databile nel periodo 1630 - 1666.
Pietro Dandini (Pittore) con il dipinto "Ritratto di Federico IV di Danimarca".
Artistico
Ampia collezione di dipinti e sculture, per la maggior parte di artisti italiani, risalenti al periodo che va dalla fine del Settecento fino agli anni dell ... Dista 0 metri
Altro
A Firenze, città d'arte per antonomasia, ricca di monumenti e di musei, ne esiste (anche) uno privato che ha però un enorme valore culturale: quello storic ... Dista 149 metri
Artistico
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nel ... Dista 282 metri
Naturalistico
Unica al mondo per la quantità e la bellezza dei pezzi che la compongono, la collezione ceroplastica fu creata con lo scopo di insegnare l'anatomia anche s ... Dista 222 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi ... Dista 15 metri
Altro
Il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa gli ambienti dell'Appartamento d'Estate del Granduca Ferdinando II dei Medici, splendidamente ... Dista 49 metri
Altro
Sulla sommità del giardino di Boboli, al centro del Giardino delle Rose che si affaccia con una bellissima vista su Firenze, il Museo delle Porcellane è un ... Dista 408 metri