Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo a Firenze. L'itinerario inizia al pianterreno, il cui fulcro è il cortile quattrocentesco di Michelozzo, uno dei luoghi più suggestivi del Rinascimento a Firenze. Vero gioiello del palazzo è la Cappella dei Magi, a cui si accede attraverso l'elegante scalone secentesco. Altro importante polo d'attrazione del museo di Palazzo Medici Riccardi è la magnifica Galleria realizzata a fine Seicento.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 216 metri
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 394 metri
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 285 metri
Artistico
Il museo, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, è costituito da magnifici ambienti come la Sagrestia Nuova disegnata e realizzata da Michelangelo e ... Dista 199 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 312 metri
Artistico
Il Museo, situato in Piazza del Duomo, ospita diverse opere rimosse a scopo precauzionale dal Duomo, dal Battistero e dal Campanile di Giotto ... Dista 279 metri
Artistico
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipi ... Dista 439 metri
Artistico
E' ospitato nel Palazzo del Podestà o del Bargello uno dei palazzi pubblici più antichi di Firenze. Conserva straordinarie raccolte di scultura e di arti m ... Dista 377 metri
Artistico
Il Cenacolo si trova nell'antico convento delle Monache di Foligno, trasformato in "Conservatorio di povere e oneste fanciulle" nel 1829, dopo il trasferim ... Dista 330 metri
Artistico
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monaster ... Dista 392 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 270 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 271 metri