Museo Nazionale del Bargello

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Museo Nazionale del Bargello - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del museo

Descrizioni e Servizi
E' situato in un imponente edificio costruito intorno alla metà del Duecento per il Capitano del Popolo, che divenne successivamente sede del podestà e del Consiglio di Giustizia.
A partire dal 1865, sono confluite nel palazzo alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini.
Dopo imponenti opere di rinnovamento divenne Museo Nazionale nel 1865.
Al suo interno si conserva un ricco patrimonio artistico fondamentale per la scultura in particolare dal Medioevo al Rinascimento fiorentino, con opere di Michelangelo, Donatello, Giambologna e Cellini, nonché una collezione di bronzi manieristi.
Da non perdere la statua marmorea del S. Giorgio, il S. Giovannino di casa Martelli e il David in bronzo di Donatello ed il Bacco ebbro di Michelangelo.
In seguito il museo si è arricchito con prestigiose raccolte di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni di privati.
  • Accesso disabili
  • Archivio storico
  • Libreria
  • Biblioteca


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Agostino di Duccio
    Andrea della Robbia
    Antonio di Jacopo Benci
    Antonio Rossellino
    Benedetto da Maiano
    Benedetto Grazzini
    Desiderio da Settignano
    Donato Di Niccolò dei Bardi
    Filippo Brunelleschi
    Jacopo Tatti
    Luca Della Robbia
    Mino Di Giovanni Mini
    Andrea Verrocchio

    Altri artisti presenti


    Agnolo Gaddi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino ; Testa di sant'Antonio Abate ; Testa di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1385 - 1395.
    Gaudenzio Ferrari (Pittore) con il dipinto "Cristo Redentore benedicente".
    Giovanni Antonio Della Robbia (Scultore) con la pala d'altare "Natività di Gesù con san Giovannino ; Dio Padre e cherubini ; Angeli musicanti ; Adorazione dei Re Magi ; Stemma di Filippo Panichi" del 1521, con il rilievo "Compianto sul Cristo morto ; Annunciazione ; Bambini in fasce" del 1514, con il gradino d'altare "Cristo fons vitae ; San Sebastiano ; Santa Maria Maddalena ; San Giovanni Battista ; San Matteo Evangelista" databile nel periodo 1510 - 1515.
    Giovanni Di Paolo (Pittore) con lo scomparto "Decapitazione di sant'Ansano sulle rive dell'Arbia" databile nel periodo 1440 - 1450.
    Giovanni Toscani (Pittore) con il pannello di cassone "Processione delle bandiere dei Barberi in piazza di San Giovanni a Firenze" databile nel periodo 1425 - 1430.
    Lorenzo Ghiberti (Scultore) con il reliquiario "Angeli reggifestone ; Motivi decorativi a girali vegetali" databile nel periodo 1427 - 1428.
    Mariotto di Nardo (Pittore) con il dipinto "San Michele Arcangelo e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1390 - 1410.
    Martino di Bartolomeo di Biago (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono tra san Giacomo Maggiore, sant'Antonio Abate, santa Caterina d'Alessandria, santa Margherita ; Cristo in pietà" databile nel periodo 1389 - 1435.
    Niccolò di Pietro Gerini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono e santi" databile nel periodo 1390 - 1399.
    Tommaso Fiamberti (Scultore) con il rilievo "Madonna con Bambino in trono e angeli" databile nel periodo 1498 - 1524.
    Altri:
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi

    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Basilica di San Lorenzo
    Basilica di Santa Croce
    Battistero
    Campanile di Giotto
    Duomo
    Orsanmichele
    Palazzo Vecchio
    Piazza della Signoria
    Galleria degli Uffizi
    Museo dell'Opera del Duomo

    Questa pagina è stata visitata 14959 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    In Google nelle tue ricerche su Firenze aggiungi la parola abc.
    Esempio:
    Otterrai nei risultati pagine di questo sito


    VETRINA





    abcRoma la guida di Roma
    Guida di Roma


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcFirenze


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner