Città: Firenze C.A.P.: 50121 Indirizzo: Piazza Santissima Annunziata, 9b
Orario: 8,30 - 19,00 il Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì. Gli altri giorni 8,30 - 14,00 Ingresso: € 4,00 (€ 2,00 ridotto) Gratuito per i cittadini dell'Unione europea di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni
Fu inaugurato da re Vittorio Emanuele II nel 1870 nei locali del Cenacolo di Fuligno in via Faenza. Inizialmente comprendeva solo i reperti etruschi e romani successivamente con l'aumento delle collezioni si rese necessario il trasferimento nell'odierna sede, un palazzo del 1620 costruito da Giulio Parigi come residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici.
Raccoglie importanti reperti etruschi e romani provenienti dagli scavi effettuati nella regione Toscana. Nel tempo è stato arricchito con raccolte di altre civiltà, come l'interessante sezione egizia e quella dei vasi greci. Al primo piano del Museo sono esposte sculture etrusche e romane in pietra e bronzo fra cui, una delle più famose opere della civiltà etrusca, la grande statua in bronzo della Chimera. Al secondo piano del museo vi è la collezione della ceramica, della quale vi è esposto uno dei capolavori assoluti, il grande "Vaso François", dal nome dell'archeologo che lo scoprì nel 1844 in una tomba etrusca, decorato con soggetti mitologici.
Convento domenicano ristrutturato e ampliato da Michelozzo nel 1437. Ospita il museo di San Marco con le opere migliori del Beato Angelico ... Dista 364 metri
Artistico
E' uno dei musei più conosciuti di Firenze perché ospita famose sculture di Michelangelo, tra cui il celebre David ed i quattro Prigioni ... Dista 259 metri
Artistico
Ospitato nel convento di San Marco è di notevole importanza soprattutto per l'ampia e straordinaria raccolta di opere del Beato Angelico costituita da dipi ... Dista 321 metri
Artistico
Questo piccolo gioiello era in realtà il portico di accesso alla chiesa della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista ora distrutta. Fu detta d ... Dista 437 metri
Artistico
La Galleria ha sede in uno dei più noti e significativi complessi architettonici del primo Quattrocento fiorentino, edificato per volontà dell'Arte della L ... Dista 85 metri
Altro
Il Museo annesso all'Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratteri ... Dista 264 metri
Archeologico
Il Museo Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi" è collocato al primo piano dello storico convento delle Oblate, di proprietà del Comune di Firenze. Fu c ... Dista 437 metri
Altro
Attraverso dipinti, stampe e plastici il Museo offre una ricca documentazione visiva dello sviluppo di Firenze dal Rinascimento alla fine del secolo scorso ... Dista 468 metri