Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nell'antico Cenacolo del Convento, decorato da un grandioso affresco raffigurante di Andrea Orcagna raffigurante la Crocifissione e l'Ultima Cena (del 1365 c.a). Nel vasto ambiente sono collocate le sculture donate al Comune di Firenze nel 1946 dall'antiquario napoletano Salvatore Romano, una piccola ma scelta raccolta che va dall'età pre-romanica al XV secolo; il nucleo di sculture romaniche costituisce una delle rare presenze a Firenze dell'arte di questo periodo. Tra le opere più significative si segnalano la Cariatide e l'Angelo adorante di Tino di Camaino, la Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia e due bassorilievi di Donatello con San Prosdocimo e San Massimo, provenienti dalla Basilica del Santo a Padova.
Artistico
Ampia collezione di dipinti e sculture, per la maggior parte di artisti italiani, risalenti al periodo che va dalla fine del Settecento fino agli anni dell ... Dista 282 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero primo piano di Palazzo Pitti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere ... Dista 282 metri
Altro
A Firenze, città d'arte per antonomasia, ricca di monumenti e di musei, ne esiste (anche) uno privato che ha però un enorme valore culturale: quello storic ... Dista 140 metri
Artistico
Nella Chiesa di Santa Maria del Carmine si conserva una delle più alte testimonianze della pittura di tutti i tempi: gli affreschi della Cappella Brancacci ... Dista 330 metri
Artistico
Nel palazzo Corsini, splendido esempio di barocco fiorentino, ha sede una delle piu' belle e ricche raccolte private d'Italia. Nelle decoratissime sale son ... Dista 399 metri
Naturalistico
Unica al mondo per la quantità e la bellezza dei pezzi che la compongono, la collezione ceroplastica fu creata con lo scopo di insegnare l'anatomia anche s ... Dista 279 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi ... Dista 282 metri
Altro
Il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa gli ambienti dell'Appartamento d'Estate del Granduca Ferdinando II dei Medici, splendidamente ... Dista 314 metri