Città: Firenze C.A.P.: Indirizzo: p.zza Madonna degli Aldobrandini, 6
Orario: 8.15-13.50 8.15-16.50 (periodo estivo) chiuso Capodanno, 1 maggio, Natale, il I, III e V lunedì e la II, IV domenica del mese Ingresso: € 6,00 (€ 3,00 ridotto) Gratuito per i cittadini dell'Unione europea di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Il museo, luogo di sepoltura della dinastia dei Medici, è costituito da magnifici ambienti come la Sagrestia Nuova disegnata e realizzata da Michelangelo e la monumentale Cappella dei Principi. Contiene opere del Buontalenti e le tombe di Lorenzo il Magnifico e di Donatello
Il museo statale delle cappelle medicee fu costituito nel 1869 e occupa una parte dello straordinario complesso della basilica di San Lorenzo, già parrocchia dei Medici, e da questi particolarmente valorizzata. Qui furono sepolti fin dalla prima metà del Quattrocento i membri della famiglia. Vi si accede dal retro della chiesa.
Il museo è famoso nel mondo per la "Sagrestia nuova" un ambiente che Michelangelo realizzò per ospitare le tombe di Lorenzo e di Giuliano dei Medici, creando uno dei capolavori di architettura e di scultura del Rinascimento italiano. Fa parte del percorso museale la "Cappella dei Principi", costruita in pietre dure a partire dall'inizio del Seicento, come mausoleo dei Medici. Si tratta di un grandioso edificio ottagonale, coperto da una vasta cupola, tutto rivestito di tarsie di marmi policromi, dove sono collocate le tombe dei Granduchi medicei e dei loro familiari. La Cripta lorenese accoglie, oltre alle spoglie della famiglia dei Lorena, il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patrie” . Il museo comprende anche una parte del prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo costituito da parati sacri e reliquiari.
E' uno dei più antichi edifici della città eretto con grande impiego di materiale marmoreo. La forma ottagonale è scandita dalla bicromia di marmi bianchi ... Dista 195 metri
Detta anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è la più grande chiesa di Firenze magnificamente valorizzata dalla grandiosa struttura della cupola rinasci ... Dista 368 metri
Artistico
Palazzo Medici Riccardi offre al visitatore l'opportunità di ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo ... Dista 199 metri
Altro
Nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante furono iniziati alcuni studi tendenti a identificare il luogo ove sorgevano le case degl ... Dista 528 metri
Artistico
Il Cenacolo si trova nell'antico convento delle Monache di Foligno, trasformato in "Conservatorio di povere e oneste fanciulle" nel 1829, dopo il trasferim ... Dista 179 metri
Artistico
Il primo refettorio rinascimentale a Firenze è quello delle monache Benedettine di Sant'Apollonia, realizzato nel momento di maggior splendore del monaster ... Dista 479 metri
Artistico
Il nome del Bigallo ha una sua origine ben documentata che risale alla Compagnia Maggiore di Santa Maria del Bigallo, a cui era affidata la cura dell'Osped ... Dista 284 metri
Artistico
Nell'ambiente del museo sono stati concepiti e creati dei percorsi finalizzati alla lettura delle opere di Marino Marini, con particolare attenzione all'es ... Dista 442 metri