Città: Firenze C.A.P.: 50125 Indirizzo: via Maggio, 39
Orario: 16-20 la II domenica del mese - chiuso altri giorni Ingresso: ingresso gratuito
Telefono: 055217294
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
A Firenze, città d'arte per antonomasia, ricca di monumenti e di musei, ne esiste (anche) uno privato che ha però un enorme valore culturale: quello storico-sportivo e del manufatto. Si trova nella antica via Maggio (angolo piazza Pitti) e Walter Rontani (fondatore del museo e recordman italiano di sollevamento pesi, categoria medio-massimi - F.I.d.C.F. -, nell'esercizio "Tricipiti su panca orizzontale" con bilanciere di kg. 98,400, effettuato in data 17/02/1969), nel pomeriggio della seconda domenica di ogni mese (dalle ore 16 alle ore 20, con ingresso gratuìto) fa gli onori di casa. Il palazzo è al n° 39; nel Cinquecento ospitò i dottori accreditati alla corte medicea. Su un angolo della facciata campeggia uno stemma con un leone rampante, simbolo dei trascorsi nobiliari della dimora. L' "ART ATHLETIC CENTER" MuseuM Walter Rontani (dal 1964), disposto su due piani, copre (circa) duecento metri quadri di superficie: qui si trovano oggetti e attrezzi usati dai pionieri dello sport. Già il soffitto, con travi di legno (di quattrocento anni fa) e il caratteristico cotto dell'Impruneta, costringe il visitatore a guardare tanta bellezza. Alle pareti, rivestite di legno, è disposta una miriade di "pezzi" che attirano l'attenzione del visitatore. Talvolta è la curiosità ad avere il sopravvento, com'è nel caso del "cattura-insetti per pescare" o dei "segna-campo da tennis", costruiti dalla Slazenger agli inizii del secolo XX. Sono oltre cento i "giuochi" che hanno un loro testimone nell'esposizione di Rontani. C'è anche il modello (scala un mezzo) di una Fiat da turismo decappottabile del 1908 (motore a scoppio), perfettamente funzionante. L'auto sembra uscita ora di fabbrica, con la sua vernice rossa e nera fiammante, e il proprietario sarebbe felicissimo di poterla guidare (in strada) per reclamizzare il suo SportS' MuseuM. Nella ricchissima collezione ci sono tutti i tipi di bracciali per il "giuoco del pallone col bracciale" che si praticava (anche) allo sferisterio delle Cascine (inaugurato nel 1895 per volere della giunta e dell'allora Sindaco Marchese Matteo Tolomei Biffi, oggi monumento nazionale; da segnalare quello di Antonio Scaino, che scrisse (nel 1555) il famosissimo "Trattato del giuoco della palla". Vi sono poi sacche da golf, complete dei legni e dei ferri, selle, staffe e morsi molto antichi per cavalli. Inoltre non mancano fioretti, palloni e scarpe da calcio d'epoca, racchette da tennis con il manico a coda di pesce che farebbero impazzire di gioia i big di oggi, come un violoncellista davanti a uno Stradivari. In omaggio al ciclismo ci sono (anche) due velocipedi francesi del 1865 di tipo Michaux.
Artistico
Ampia collezione di dipinti e sculture, per la maggior parte di artisti italiani, risalenti al periodo che va dalla fine del Settecento fino agli anni dell ... Dista 149 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero primo piano di Palazzo Pitti. Si tratta di una collezione straordinaria che comprende opere ... Dista 149 metri
Artistico
Il complesso agostiniano di Santo Spirito è uno dei grandi monumenti religiosi ed artistici di Firenze, acquisito dal Comune nel 1868. Il Museo ha sede nel ... Dista 140 metri
Naturalistico
Unica al mondo per la quantità e la bellezza dei pezzi che la compongono, la collezione ceroplastica fu creata con lo scopo di insegnare l'anatomia anche s ... Dista 179 metri
Artistico
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l'intero piano nobile di Palazzo Pitti, già residenza dei Granduchi di Toscana, prima i Medici e poi ... Dista 153 metri
Altro
Il museo ha sede al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa gli ambienti dell'Appartamento d'Estate del Granduca Ferdinando II dei Medici, splendidamente ... Dista 189 metri