Categoria: conventi Data: 1392 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: piazza della Calza
(Quartiere di Santo Spirito)
Nasce come Ospedale di San Giovanni Battista. Nel 1392, ceduto alle Gerosolimitane o Cavalieresse di Malta, fu trasformato in convento. Le monache lo tennero fino al 1531 quando subentrarono i frati Ingesuati, che lo intitolarono a San Giusto. Fu poi detto "della Calza" dal caratteristico cappuccio indossato dai frati. Nella chiesa sull'altare maggiore si trova una pala con "San Giovanni Evangelista e l'Arcangelo Gabriele" dipinta dall'Empoli mentre nel refettorio dell'ex-convento è conservato il dipinto del 1514 il "Cenacolo" del Franciabigio. Il convento è oggi adibito a Convitto Ecclesiastico.