Santa Maria Novella

I monumenti di Firenze su AbcFirenze


Sommario
Santa Maria Novella - abcFirenze.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
La chiesa dell'ordine domenicano, edificata tra il 1279 e il 1357, sorge sul posto di un oratorio del X secolo. La celebre facciata, in marmi bianchi e verdi in stile romanico-gotico, fu iniziata nel Trecento e ripresa nel 1456-70 da Leon Battista Alberti su commissione del mercante Giovanni Rucellai.
Il grandioso interno è a croce latina, a tre navate divise da pilastri poliscili che sostengono archi e volte ogivali a crociera, e custodisce splendide opere d'arte: la Trinità del Masaccio, gli affreschi di Filippo Lippi e quelli del Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni, il Crocifisso di Giotto e il Crocifisso ligneo del Brunelleschi unica scultura in legno dell'artista.
All'esterno si può ammirare il portale barocco, da cui si accede ai chiostri di Santa Maria Novella, esempio di architettura gotica italiana, e al Museo di Santa Maria Novella con lo splendido Chiostro Verde, il cui nome deriva dal colore dominante del ciclo di affreschi biblici di Paolo Uccello. Nella Sala Capitolare, detta Cappellone degli Spagnoli, si trova un noto affresco di Andrea di Bonaiuto che ritrae domenicani con le sembianze di cani. Annesso al chiostro Verde è il Chiostro dei Morti con preziosi affreschi del trecento e la Cappella Strozzi ornata con affreschi trecenteschi di Paolo Uccello. Nel refettorio sono raccolti reliquari, parati sacri e oreficerie.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai
Giotto
Filippo Brunelleschi
Domenico Bigordi
Giuliano Bugiardini
Filippino Lippi
Giorgio Vasari
Agnolo di Cosimo
Andrea Di Cione

Altri artisti presenti


Andrea Bonaiuti detto Andrea da Firenze (Pittore) con la vetrata dipinta "Incoronazione di Maria Vergine e angeli" databile nel periodo 1360 - 1370 e con gli affreschi "Ascensione di Cristo", "Trionfo di san Tommaso d'Aquino", "Salita di Cristo al monte Calvario; Crocifissione di Cristo; Discesa di Cristo al limbo", "Profeta", "Chiesa militante e trionfante", "San Pietro Martire appare a Rufino di Canapiccio malato", "San Pietro Martire guarisce la paralitica Anna", "Martirio di san Pietro Martire," "Vestizione di san Pietro Martire", "Pentecoste", "Pie donne al sepolcro; Resurrezione di Cristo; Noli me tangere" databili nel periodo 1366 - 1368.
Bernardo Daddi (Pittore) con il polittico "Madonna con Bambino in trono e santi" del 1344.
Bernardo Gambarelli di Matteo detto Rossellino (Architetto) con il monumento funebre "Ritratto funebre della beata Villana de' Botti; Angeli reggicortina; Iscrizione" databile nel periodo 1451 - 1452.
Dalmasio (di Jacopo) Scannabecchi (Pittore) con gli affreschi "Santi, apostoli e profeti", "Morte di san Gregorio Magno", "Giustizia di Traiano", "Episodio della vita di san Gregorio Magno", "San Gregorio Magno rivelato da un raggio di luce divina" e "San Gregorio Magno in trono".
Giovanni Antonio Della Robbia (Scultore) con l' edicola a rilievo "Madonna con Bambino e angeli; Putti reggifestone" del 1498.
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" del 1573.
Giovanni del Biondo (Pittore) con l' affresco "Sant'Agostino" databile nel periodo 1355 - 1360.
Girolamo Macchietti (Pittore) con la pala d'altare "Martirio di san Lorenzo" del 1573.
Jacopo Carrucci detto Pontormo (Pittore) con l' affresco "Santa Veronica sostiene il velo" del 1515 e con il soffitto "Dio Padre; Angeli con strumenti della Passione; Putti con stemma di papa Leone X" del 1515.
Mariotto di Nardo (Pittore) con l' affresco "Storie della Passione di Cristo" databile nel periodo 1400 - 1410.
Nardo di Cione (Pittore) con gli affreschi "Paradiso", "Inferno" e "Giudizio Universale" databili nel periodo 1355 - 1360.
Pietro di Miniato (Pittore) con gli affreschi databili nel periodo 1390 - 1399 "Annunciazione", "Adorazione del Bambino" e "Battesimo di Cristo".
Sandro Filipepi detto Botticelli (Pittore) con l' affresco "Natività di Gesù con san Giovannino" databile nel periodo 1470 - 1477.
Santi di Tito (Pittore) con la pala d'altare "Resurrezione di Lazzaro" del 1576.
Ventura di Moro (Pittore) con gli affreschi "Incontro di Giacobbe con Rachele; Labano, Rachele e Lia accolgono Giacobbe", "Rachele dà in moglie a Giacobbe la serva Bila e Lia la sua schiava Zilpa", "Fuga di Giacobbe da Labano", "Giacobbe edifica un altare vicino a Salem e prega il Signore", "Seconda partenza di Giacobbe; Giacobbe manda messaggeri e doni al fratello Esaù", "Lotta di Giacobbe con l'angelo; Le mogli e i figli di Giacobbe; Incontro di Giacobbe con Esaù", "Sichem violenta Dina; I figli di Giacobbe saccheggiano Salem trucidandone tutti i maschi" e "Eliezer e Rebecca al pozzo" databili nel periodo 1420 - 1460.
Altri:
Non ci sono committenti in evidenza
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Palazzo Rucellai
Palazzo Strozzi
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcRoma la guida di Roma
Guida di Roma


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcFirenze


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner